Cerca
KALI KALASAG
- Glauco Nespeca
- 11 mag 2016
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 22 mar 2021
Il Kali Kalasag
Il Kali è un'arte marziale di origine Filippina, ci sono numerosi stili, uno di questi è il Kali Kalasag fondato dal Maestro Vito Lettieri.
Dopo molti anni di studio e pratica delle arti marziali in generale e del sud-est asiatico in particolare, il Maestro Lettieri ha deciso di fondere in un unico sistema tutte le qualità marziali di un'arte antica per poi unirle ad un programma facilmente comprensibile e con un percorso chiaro e delineato.
La tecnica e la fluidità dei movimenti sono i punti di forza di questa arte marziale, un sistema semplice, pratico e soprattutto efficace.
Il Kali Kalasag comprende molti settori di combattimento, includendo anche l'uso di armi sia contundenti che da taglio. Il Kali si differenzia dalla maggior parte delle arti marziali per una fondamentale caratteristica, tutti i movimenti effettuati a mani nude sono esattamente gli stessi di un combattimento armato.
Possiamo identificare quattro aspetti essenziali: le tecniche con gli arti superiori; le tecniche con gli arti inferiori; le leve articolari; ed infine la lotta al suolo.
Maestro Vito Lettieri
Nato a Ginevra nel 1964, inizia il suo percorso marziale nel 1976, avvicinandomi, anche se in modo discontinuo al Karate, nel 1978 inizia a praticare in modo costante il Kung Fu sotto la guida di un
Maestro di origini Slave.
Nel 1981 si arruola in Marina, dove come formazione militare inizia la pratica del Judo e del Ju Jitsu, nel tempo libero dagli impegni della vita militare, continua l’allenamento nel Kung Fu iniziando lo studio dello stile Chat Long (sette draghi).
Congedatosi dalla marina, nel 1987 inizia la pratica del Ninjiutsu presso l’associazione Bunjinan e successivamente un sistema di Ninjiutsu chiamato Fuma Ryu.
Nel 1990 si reca a Shangai per studiare il Sanda ( kick boxing cinese) e il Shuai Juao (lotta cinese) nello stesso anno inizia la pratica del Tai Chi stile Wu.
Nel 1991 si reca nuovamente in Cina, questa volta nella provincia dell’Henan , precisamente nel monastero di Shaolin, per conoscere meglio questo leggendario stile di Kung Fu.
Nel 1992 si avvicina per la prima volta alle arti marziali del sud est asiatico, sotto la guida di un maestro filippino inizia la pratica del Kuntaw e dell’Arnis.
Nel 1994 riprende lo studio di stili cinesi, studiando l’ Yi Quan lo Xing Yi e il Wing Tsun, quest’ultimo affiancava un sistema del sud est asiatico chiamato Escrima, e dopo alcuni anni di studio in questi sistemi decise definitivamente di dedicarsi allo studio delle discipline marziali del sud est asiatico, per migliorare sia il combattimento a mani nude che quello armato, continuò gli studi per molto tempo sotto la guida di diversi maestri filippini, praticando differenti stili. La maggior parte di questi sistemi si specializzava in un particolare settore, tralasciando molti aspetti, altrettanto importanti, e a questo punto che decise di creare un programma di studio, dove i vari aspetti si potessero fondere insieme, in modo da focalizzare l’attenzione sui principi e non sulla tecnica, così nel 2001 fonda il sistema chiamato Kali Kalasag.
Attualmente il suo lavoro consiste nella divulgazione e l’insegnamento di questo stile, ottenendo vari riconoscimenti sia in Italia che all’estero, fra tutti, l’invito nel 2007 da parte del governo delle Filippine, a presentare il Kali Kalasag direttamente a Manila.
Qualifiche e gradi
Gran Master di Kali Kalasag
Responsabile nazionale CSEN/C0NI settore Kali Kalasag
Presidente della WKKF (World Kali Kalasag Federation)
Presidente dell’ IKA (International Kali Academy)
Direttore Tecnico del DMD Program (Defensive Mindset Development)
Direttore del settore arti marziali presso la MGA (Martial Gun Academy)
Consulente per il settore delle arti marziali presso la DSA (Delta Security Academy)
Consulente per la difesa personale presso alcuni settori delle Forze Armate, Carabinieri e Polizia di Stato.
Il Kali Kalasag
Con il passare del tempo e con la diffusione negli USA e nel resto d'Europa, il Kali ha sviluppato numerosi stili differenti. Uno di questi è il Kali Kalasag fondato dal Maestro Vito Lettieri.
Dopo molti anni di studio e pratica delle arti marziali del sud-est asiatico, il Maestro Lettieri ha deciso di fondere in un unico sistema tutte le qualità marziali di un'arte antica per poi unirle ad un programma facilmente comprensibile e con un percorso chiaro e delineato. In questo modo si dà all'allievo la consapevolezza delle competenze acquisite e la possibilità di notare fin da subito i propri progressi.
Il Kali Kalasag e il suo fondatore hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, sia in campo nazionale che internazionale.
E' sulla tecnica che il Kali Kalasag fonda le sue basi, non sulla forza fisica considerata irrilevante. Ed è proprio questo che lo rende una disciplina molto adatta anche per le donne.
Il Kalasag sfrutta l'attacco e la tensione dell'avversario, ed è quindi di vitale importanza rimanere rilassati al fine di eseguire al meglio la tecnica.
Il Kali Kalasag è una disciplina organizzata in gradi (base, medi e avanzati), che permettono di valutare ogni singolo allievo e le conoscenze da lui acquisite. L'avanzamento di grado è permesso solo dopo un esame valutativo delle abilità raggiunte.
Quest'arte marziale ha un’organizzazione specifica anche nel combattimento sportivo.
Nella Word Kali Kalasag Federation si preferisce combattere sfruttando al massimo tutte le caratteristiche che
lo stile può offrirci, quindi oltre il bastone si usano anche tecniche di braccia e di gambe e non si esclude il combattimento al suolo. Inoltre ci sono anche dei casi in cui il combattimento avviene senza bastone, permettendo l'uso completo della Panantukan, del Sikaran o del Dumog
Sulla via del Kali
Uno sguardo alla storia
Il Kali è un'arte marziale la cui storia va di pari passo con quella del suo paese d'origine, le Filippine. Vasta e difficile è la ricostruzione storica dell'evoluzione del Kali per via delle molteplici differenze multietniche presenti nel territorio. Difficile è anche stabilire il significato del termine stesso.
Le ipotesi sulla derivazione del nome "Kali" sono varie. In molti sostengono che il termine derivi da Kalis o Keris o Kris, la tipica spada filippina dalla lama ondulata, mentre altri lo associano alla Dea induista dell’omonimo nome.
Con il passare del tempo il Kali ha ricevuto un ulteriore sviluppo grazie alla diffusione negli USA. Dagli anni '40 ai '60, molti maestri emigrarono in America, ciò li indusse ad adattare la loro tradizione guerriera alla divulgazione come vera e propria arte marziale nelle palestre e nei circoli sportivi.
Anche gli insegnamenti divennero mano a mano più precisi e ben strutturati. Iniziò be
n presto quindi a diffondersi l'uso del bastone, del doppio bastone, del coltello, della spada e daga, oltre al combattimento a mani nude.
Non bisogna dimenticare però che tutte le molteplici influenze non compromettono l'originalità del Kali, ma ne fanno un elemento estremamente poliedrico e versatile, sviluppatosi dall'esperienza di anni ed anni di guerre, guadagnando così un posto tra i più letali ed efficaci sistemi di combattimento.
FORMAZIONE DI SETTORE
- DIFESA PERSONALE (tre livelli – ore 9, 12, e 15)
- CLOSE QUARTER COMBAT (tre livelli – ore 9, 12, e 15)
- KALI KALASAG FIGHT (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- MARTIAL GUN (tre livelli – ore 9, 12, e 15)
FORMAZIONE DI SPECIALITA’
- BASTONE SINGOLO (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- COLTELLO (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- PALM STICK (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- DOPPIO BASTONE (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- BASTONE A DUE MANI (tre livelli – ore 3, 6, e 9)
- BASTONE LUNGO (tre livelli – ore 3, 6, e 9)
- BALISONG ((tre livelli – ore 3, 3, e 3)
- KARAMBIT (tre livelli – ore 3, 6, e 9)
- ASCIA (tre livelli – ore 3, 6, e 9)
- MANI NUDE (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- LEVE ARTICOLARI (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- LOTTA (tre livelli – ore 6, 9, e 12)
- PROGRAMMA TEMATICO (un livello – da definire)
W K K F
WORLD KALI KALASAG FEDERATION
ISTRUTTORI
- ISTRUTTORE AVANZATO (da istruttore, circa 30 ore)
- ISTRUTTORE (circa 30 ore)
- ASSISTENTE ISTRUTTORE (tre livelli – ore 9, 12, e 15)
Aree di studio
Armi Mani nude Varie
Bastone singolo Tecniche di braccia (Panantukan) Esercizio ciclico singolo
Bastone doppio Tecniche di gamba (Sikaran) Ubud lubud
Coltello Leve articolari (Trankade) Esercizio ciclico multiplo...
Palm stick Lotta (Dumog) Kabisidado
Balisong Esercizio della stella Bituin
Bastone lungo Esercizio individuale...
Bastone a due mani delle tecniche Sayaw
Karambit
Ascia
Spada e daga
Lancia
Programma
dalla cintura bianca alla cintura nera I° livello
I BASE
Bastone – fondamentali del maneggio
Bastone – studio dei 14 angoli
Bastone – fondamentali dei cinque movimenti
Disarmi B.B. e M.B. angoli 1-2-3-4-5
ECS B.B. angoli 1-2-3-4-5
ECM , I - I bis, Bastone/Coltello/Mani/ Palm stick
Esercizio della Stella 1s. con bastone
Bastone - applicazione al combattimento
II BASE
Mani nude – tecniche di braccia e di gambe
Mani nude – studio dei 14 angoli
Mani nude – fondamentali dei cinque movimenti
Leve articolari M.M. angoli 1-2-3-4-5
ECS M. M. angoli 1-2-3-4-5
ECM , II - II bis, Bastone/Coltello/Mani/ Palm stick
Esercizio della Stella 1 e 2 s. bastone e mani nude
Mani nude - applicazione al combattimento
III BASE (ISTRUTTORE)
Coltello – fondamentali del maneggio
Coltello – studio dei 14 angoli
Coltello – fondamentali dei cinque movimenti
Disarmi C.C. e C.M. angoli 1-2-3-4-5
ECS C.C. angoli 1-2-3-4-5
ECM , III - III bis, Bastone/Coltello/Mani/ Palm stick
Esercizio della Stella 1, 2 e s. bastone, mani nude e coltello
Esercizio individuale delle tecniche con Bastone, Coltello e Mani 1/5
Coltello - applicazione al combattimento
IV BASE
Disarmi B.B./B.M./C.C./C.M. angoli 6-7-8
Leve articolari M.M. angoli 6-7-8
ECS B.B. / M.M. / C.C. angoli 6-7-8
ECM , IV - IV bis, Bastone/Coltello/Mani/ Palm stick
Doppio bastone – fondamentali del maneggio
Esercizio della Stella 1, 2 e 3 con Bastone, Coltello e Mani
V BASE
Disarmi B.B./B.M./C.C./C.M. 9-10-11
Leve articolari M.M. angoli 9-10-11
ECS B.B. / M.M. / C.C. angoli 9-10-11
ECM, V - V bis, Bastone/Coltello/Mani/ Palm stick
Doppio bastone – fondamentali dei cinque movimenti
Esercizio della Stella 1, 2 e 3 con doppio bastone
I MEDIO (IST. AVANZATO)
ECM , I - I bis, Bastone/Coltello/Mani/ Palm stick
Disarmi B.B./B.M./C.C./C.M. angoli 12-13-14
Leve articolari M.M. angoli 12-13-14
ECS B.B. / M.M. / C.C. angoli 12-13- 14
Doppio bastone - ECS (ubud-lubud) angoli 1/14
Esercizio individuale delle tecniche con Bastone, Coltello e Mani 6/14
Doppio bastone - applicazione al combattimento
Il Kali è un'arte marziale che ha le sue origini nelle Filippine, mentre il Kalasag è uno stile ideato dal Maestro Vito Lettieri che, dopo anni di studio degli stili differenti di arti marziali del sud-est asiatico, ha deciso di fondere tutto in un unico sistema.
Il Kali Kalasag, si basa sulle qualità marziali di un'arte antica, unite ad un programma facile e comprensibile, con un percorso chiaro e delineato. E’ una disciplina organizzata in gradi (base, medi e avanzati), che permettono di valutare ogni singolo allievo e le conoscenze da lui acquisite. L'avanzamento di grado è possibile solo dopo un esame valutativo delle abilità raggiunte.
E' sulla tecnica che questa arte marziale fonda le sue basi, ed è un sistema semplice, pratico e soprattutto efficace.
Il Kali Kalasag comprende molti settori di combattimento, nel settore a mani nude possiamo identificare quattro aspetti essenziali: le tecniche con gli arti superiori; le tecniche con gli arti inferiori; le leve articolari; ed infine la lotta al suolo. Il Kali Kalasag si differenzia dalla maggior parte delle arti marziali per una fondamentale caratteristica, tutti i movimenti effettuati a mani nude sono esattamente gli stessi di un combattimento armato, sia con le armi contundenti che da taglio.


Commenti