LE TECNICHE DI DIFESA PERSONALE
- Glauco Nespeca
- 17 dic 2015
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 ott 2023
Il codice dell'arte marziale, che è l'arte della guerra,
ma contro il primo nemico, costituito da se stessi ed
il proprio limite, insegna che si può imparare a
difendersi, senza il desiderio di combattere, che "non
c'è lotta senza pace interiore", (La Tigre e il Dragone).
Quindi il percorso è l'importante, non l'obiettivo;
il confronto, che mi fa da specchio, non la sfida.
L'efficacia, lo spessore di un qualsiasi movimento,
sono dati dalla presenza di una persona e dalla
capacità, come diceva Bruce Lee, di essere come
l'acqua, di plasmarsi nella forma che s'incontra,
effimera, eppure inarrestabile.
Colpi (testa, gomiti, pugni, avambracci, ginocchiate,
calci, prese, proiezioni, leve articolari, parate,
trapping, grappling, lotta a terra, difesa ed uso del
bastone e del coltello...
Movimenti in sequenza e parate con colpi in
contemporanea...
TRAPPING:
Intrappolare.
Nel trapping vengono fuse armoniosamente tecniche di intrappolamento adatte a questa distanza, nella
quale vengono inferti colpi di percussione, leve articolari , sbilanciamenti, e proiezioni.
Del trapping non possiamo farne a meno in un combattimento, nel quale ci ritroviamo a distanza ravvicinata.
In un combattimento da strada, in un luogo affollato come una discoteca , un bar, allo stadio ecc..ecc….
Dentro i locali chiusi e affollati e in qualsiasi altro ambiente dove non puoi muoverti molto, i colpi corti e i pugni
a catena ci permettono di colpire senza sbilanciarci , agendo con spinte, ginocchiate , gomitate, testate, attacchi
con le dita agli occhi , colpi alla zona genitale, alle ginocchia, e alla gola.
Questi sono i primi punti sensibili e vulnerabili da attaccare, ognuna di queste tecniche deve essere usata al
momento giusto.
Con questo vorrei dire, che se ci si trovasse in altre distanze dall’avversario , o avversari si deve usare altre
tipologie di colpi ,adatte a quella distanza situazionale , per esempio: se siamo alla distanza di calcio , tiriamo un
calcio, di un pugno, allungheremo le braccia e colpiremo di boxe,quando troveremo una barriera, la
rimuoveremo con l’intrappolamento.
Poi possiamo passare anche a delle proiezioni veloci per portare a terra e finire con uno o piu’ colpi ,senza
perdere tempo, perche' in caso avessimo da controllare piu' avversari, per esempio, mentre stiamo lottando, e
siamo andati a terra,s e ci assalissero le possibilita’ di uscirne sarebbero poche.
Dal punto di vista di sopravvivenza , cioe’ di difesa della nostra incolumita,’ si deve entrare nella mentalita da
strada’,e questo vale per tutte le distanze di combattimento,ed e’ quella di essere determinati e feroci come una
tigre, dobbiamo essere esplosivi e colpire con mentalita’ distruttiva , la bestia che ognuno di noi ha dentro, deve
venire fuori e fare la sua parte, ma attenzione, deve essere una bestia feroce che ragiona, che non perde
lucidita,’ ma anzi incrementa le sue potenzialita’.
L’attenzione e’ una qualita’ importante nel combattimento da strada, dove magari devo fronteggiare uno ,
o piu’ avversari.
GRAPPLING:
è uno stile di lotta in cui lo scopo è portare a terra l'avversario e costringerlo alla resa con una tecnica di
sottomissione (strangolamenti, leve articolari o pressioni dolorose).
Le sottomissioni sono tecniche che mettono l’avversario in una posizione pericolosa per la sua incolumità fisica
costringendolo ad ammettere, attraverso un segnale verbale o fisico (battere con la mano o con il piede sul
corpo dell’avversario o sul tappeto), che non può liberarsi dalla presa senza ferirsi (e riconoscendo in questo
modo la sconfitta).
Inoltre è possibile vincere un combattimento guadagnando più punti tecnici (portando a terra l'avversario o, nel
combattimento a terra, ribaltandolo o conquistando una posizione di dominio su di lui).
La disciplina viene chiamata a volte anche submission.

Comments