Cerca
HUBUD LUBUD E KALI KALASAG
- Glauco Nespeca
- 17 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 mar 2021
"Legare - Slegare", conosciuto anche con il nome
spagnolo di "Cadena de Mano", questa è l'area più
gelosamente conservata dagli esperti del Kali
Filippino.
Sono esercizi che riguardano lo sviluppo della
sensibilità e che esplorano principalmente il settore
del combattimento a corta distanza.
Nelle scuole statunitensi sono connotati con il nome
di energy drill, sottolineando il sottile sviluppo
dell'energia interna e della sensibilità che si ottiene
con la pratica costante di questo interessante
settore.
Si tratta di esercizi ciclici eseguiti in coppia, formati da
movimenti concatenati, base su cui inserire poi,
combinazioni, colpi, parate, proiezioni, leve,
bloccaggi.
- Sviluppa una sorta di sesto senso indispensabile per il combattimento, dove l'occhio risulta troppo lento per la reazione.
- Funziona come un contenitore nel quale introdurre altre tecniche che si fondono.
- Permette di verificare la condizione di equilibrio dinamico di tutto il corpo in qualsiasi momento dell'azione.
- Sviluppa la capacità di adattamento continuo alle situazioni impreviste.
- Sviluppa il senso dell'economia del movimento mantenendo la massima efficacia.
Il Kali è un'arte marziale che ha le sue origini nelle Filippine, mentre il Kali Kalasag è uno stile ideato dal Maestro Vito Lettieri che, dopo anni di studio degli stili differenti di arti marziali del sud-est asiatico, ha deciso di fondere tutto in un unico sistema.
Il Kali Kalasag, si basa sulle qualità marziali di un'arte antica, unite ad un programma facile e comprensibile, con un percorso chiaro e delineato. E’ una disciplina organizzata in gradi (base, medi e avanzati), che permettono di valutare ogni singolo allievo e le conoscenze da lui acquisite. L'avanzamento di grado è possibile solo dopo un esame valutativo delle abilità raggiunte.
E' sulla tecnica che questa arte marziale fonda le sue basi, ed è un sistema semplice, pratico e soprattutto efficace.
Il Kali Kalasag comprende molti settori di combattimento, nel settore a mani nude possiamo identificare quattro aspetti essenziali: le tecniche con gli arti superiori; le tecniche con gli arti inferiori; le leve articolari; ed infine la lotta al suolo. Il Kali Kalasag si differenzia dalla maggior parte delle arti marziali per una fondamentale caratteristica, tutti i movimenti effettuati a mani nude sono esattamente gli stessi di un combattimento armato, sia con le armi contundenti che da taglio.
Comments